Atman Blog
Filtra

Cornetto Algida: la pubblicità che segna l’inizio dell’estate
Ogni anno, puntuale come l’afa, lo spot del Cornetto arriva in TV e online per ricordarci che l’estate è cominciata. Ma non si tratta solo di gelati: è una lezione di marketing emozionale fatta di musica, storytelling e tanta, tanta strategia.

Come i big brand ti vendono emozioni e non prodotti
Ogni volta che compri un iPhone, una scarpa Nike o una tazzina da Starbucks, non stai scegliendo solo un oggetto.
Stai scegliendo un’emozione, un’identità, una storia.
I grandi brand lo sanno benissimo. Ed è proprio per questo che funzionano.
Non ti parlano del “cosa”. Ti parlano del “perché”.

UX writing: scrivere bene è scrivere utile
Hai mai abbandonato un form perché non capivi cosa volesse da te? O ignorato un bottone perché il testo non diceva chiaramente cosa sarebbe successo dopo?
Non sei tu a essere distratto. È il microcopy a non fare il suo lavoro.
UX writing significa scrivere pensando all’esperienza dell’utente. Non si tratta solo di essere simpatici o “creativi”, ma di guidare, rassicurare e convincere.

AI, automazioni e umanità: cosa deve restare umano nel digitale?
Viviamo in un’epoca in cui un’intera campagna può essere generata da un prompt, una newsletter può essere scritta da una macchina, e un chatbot può rispondere (quasi) come un essere umano.
Ma in questo scenario di automazione diffusa, sorge una domanda fondamentale:
cosa deve restare irrimediabilmente umano?

Prima di Canva: quando la grafica era una questione (vera) di progettazione
Com’era progettare negli anni ’90, prima del drag & drop e delle AI creative?
Un viaggio nostalgico nella grafica pre-digitale: tra righelli, gabbie e creatività dentro i limiti.

Champions League 2025: il marketing serve ancora quando l’evento è già leggenda?
Ogni anno, la finale di Champions League si trasforma in uno degli eventi televisivi più visti al mondo.
Nel 2024, la finale ha registrato oltre 450 milioni di spettatori globali.
A questo livello, il marketing non è un “extra”, ma la benzina che fa girare tutto. E cambia forma in base al pubblico, al canale e al brand coinvolto.

Shopping online, trappole digitali e finta Scarsità: i consumatori nell’era dell’E-commerce
Hai mai comprato qualcosa solo perché c’erano gli “ultimi pezzi disponibili”?
Spoiler: non era così.
Nel nuovo articolo ti raccontiamo come l’e-commerce ci manipola e cosa possiamo fare per difenderci.

La guerra dei formati: perché Instagram vuole essere TikTok e YouTube punta a Netflix
Il confine tra le piattaforme è sempre più sottile: un tempo ogni social media aveva un’identità chiara, oggi questa distinzione si è dissolta. Le piattaforme si rincorrono, si osservano e si imitano, cercando di accaparrarsi più tempo e attenzione possibile da parte degli utenti. Il risultato? Una competizione continua tra formati.

FOMO vs. JOMO: il dilemma del marketing moderno
Che i brand giochino con la paura di perdersi qualcosa, già lo sapevamo…ma ora usano anche la strategia opposta.
Scopri cosa sono FOMO e JOMO e come i brand hanno imparato a giocare su questo dualismo con le loro strategie di marketing.

Cosa possiamo imparare dal Marketing delle Sette Religiose e dei Culti
Quando pensiamo al marketing, la nostra mente va subito a grandi brand, strategie digitali e campagne pubblicitarie virali. Ma c’è un settore che da secoli utilizza tecniche di fidelizzazione avanzatissime, ottenendo un livello di coinvolgimento che farebbe invidia a qualsiasi stratega del marketing moderno: le sette religiose e i culti.